Chi siamo


Nel Centro è presente un team specialistico multidisciplinare, multiprofessionale. Il team è composto da personale strutturato costituito da medici, fisioterapisti, dietisti, biologi, psicologi, assistenti sociali, infermieri, assistenti in formazione (vedi organigramma). Il personale del team, in continuo aggiornamento, partecipa alla stesura di protocolli/raccomandazioni interne per il trattamento della FC e delle complicanze correlate. Gli assistenti in formazione svolgono regolarmente attività didattica attraverso l’organizzazione di seminari o la discussione di casi clinici su problematiche inerenti la FC.

Direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato di Pediatria (DAI):

  • Prof. G. Bifulco

Direttore unità operativa complessa (U.O.C.) – pediatria specialistica:

  • Prof. R. Troncone

Centro Regionale Fibrosi Cistica – Unità Pediatrica – Responsabile U.O.S. Pediatrica:

  • Prof.ssa Valeria Raia (presidente SIFC)

Medici: 

  • Prof.ssa V. Raia
  • Dott.ssa A. Sepe
  • Dott.ssa A. Tosco  

Fisioterapisti: 

  • Dott. P. Buonpensiero
  • Dott. A. Di Pasqua

Dietista: 

  • Dott.ssa M. T. Arnone

Psicologa: 

  • Dott.ssa S. Polizzi

Infermieri:

  • Caposala DHF. Furiano
  • Caposala reparto: T. Capuano 

Segreteria:
 

  • Dott.ssa C. Laezza

Servizi Afferenti

* Laboratorio pediatria: Dott.ssa L. Salvadori; Dott. L. Rapacciuolo
(Test sudore, Elastasi fecale, Steaocrito)
* Radiologia pediatrica: Rx/ecografia/Es. Contrastografici
* Radiologia centralizzata: TC-RMN RX – Eco- Scintigrafia- MOC
* Radiologia interventistica
* Laboratorio genetica CEINGE: Diagnosi molecolare per conferma diagnosi clinica; test genetico; screening neonatale e diagnostica molecolare; Diagnosi prenatale; Diagnosi portatori; Diagnosi gravidanze a rischio
* Laboratorio microbiologia centralizzato
* Laboratorio analisi centralizzato

Le diverse figure professionali dell’UOS-FC sono state formate in accordo alle linee guida nazionali ed internazionali.
La gestione del paziente segue le linee guida nazionali ed internazionali, ove disponibili, relativamente alle diverse problematiche cliniche della FC.  L’orientamento è quello di applicare linee guida che abbiano la migliore qualità delle prove e la maggiore forza delle raccomandazioni.
A questo si aggiunge il costante aggiornamento attraverso gli studi di metanalisi (Cochrane) e revisione sistematica della letteratura. (http://www.cfdb.eu)